La luna piena è un fenomeno che da sempre suscita grande fascino e romanticismo, ma che è collegato in modo più o meno diretto a tante altre dinamiche della vita nel nostro pianeta.
Ma quand’è luna piena? Ogni quanto abbiamo la luna piena? Impariamo a conoscere il calendario delle fasi lunari e a comprendere il meccanismo lunare, e gli effetti che esso ha nella nostra quotidianità.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Luna piena e fasi lunari: come funziona?
Durante un rotazione completa della luna attorno alla terra – che dura circa 29,5 giorni), si distinguono 8 fasi lunari, di cui 4 principali (che sono quelle riportate nei calendari lunari) e 4 intermedie, fasi di passaggio tra gli stadi principali che invece sono più note e interessanti agli esperti e appassionati di astrologia.
La luna piena si ha quando la luna, nel suo giro attorno alla terra, si dispone in posizione perfettamente opposta al sole, il quale la illumina totalmente generando il plenilunio, visibile dalla terra.
La fase di luna piena è apprezzabile per circa 2 giorni prima che la rotazione porti la luna in fase calante, dove diminuisce via via la superficie illuminata.
Il movimento rotatorio della luna attorno alla terra genera le fasi lunari, dove il sole è concausa delle fasi per l’illuminazione che da alla luna stessa nelle varie fasi della sua rotazione.
Vediamo quali sono le fasi lunari coinvolte in una rotazione della luna attorno alla terra.
- Luna buia, in quanto disposta tra il sole e la terra e quindi dalla terra è visibile solo la parte non illuminata.
- Luna crescente, caratterizzata dalla luna a forma di C (la parte luminosa)
- Primo Quarto di luna, quando la luna ha compiuto un quarto della sua rotazione ed è illuminata per metà
- Gibbosa crescente
- Luna Piena
- Gibbosa Calante
- Ultimo quarto
- Luna calante, caratterizzata dalla luna a forma di D (la parte luminosa), la fase che porta la luna allo stato di buio, quando segna la fine del ciclo rotario e l’inizio del sucessivo.
Un altro modo per capire se la luna è calante o crescente e quindi se ci stiamo avvicinando alla luna piena basta ricorda il ritornello classico: gobba a ponente (ovest) luna crescente (forma a C), gobba a levante (est) luna calante (forma a D).
Quand’è luna piena?
Nel seguente calendario potrete vedere le date di luna piena per tutto l’anno 2020 e 2021, ed in base allo schema precedente sarete in grado di risalire approssimativamente alle date dello stadio di luna che vi interessa, anche quelle parziali.
Calendario delle fasi lunari 2020
Fase Lunare | Data | Ora |
Primo quarto | 3 gennaio 2020 | 05:46:52 |
Luna piena | 10 gennaio 2020 | 20:23:14 |
Ultimo quarto | 17 gennaio 2020 | 14:00:35 |
Luna nuova | 24 gennaio 2020 | 22:44:11 |
Primo quarto | 2 febbraio 2020 | 02:43:28 |
Luna piena | 9 febbraio 2020 | 08:34:35 |
Ultimo quarto | 15 febbraio 2020 | 23:19:09 |
Luna nuova | 23 febbraio 2020 | 16:33:44 |
Primo quarto | 2 marzo 2020 | 20:58:38 |
Luna piena (Superluna) |
9 marzo 2020 | 18:48:35 |
Ultimo quarto | 16 marzo 2020 | 10:35:39 |
Luna nuova | 24 marzo 2020 | 10:29:36 |
Primo quarto | 1 aprile 2020 | 12:21:52 |
Luna piena (Superluna) |
8 aprile 2020 | 04:35:36 |
Ultimo quarto | 15 aprile 2020 | 00:56:57 |
Luna nuova | 23 aprile 2020 | 04:27:00 |
Primo quarto | 30 aprile 2020 | 22:38:44 |
Luna piena | 7 maggio 2020 | 12:45:35 |
Ultimo quarto | 14 maggio 2020 | 16:03:18 |
Luna nuova | 22 maggio 2020 | 19:39:49 |
Primo quarto | 30 maggio 2020 | 05:30:22 |
Luna piena | 5 giugno 2020 | 21:12:43 |
Ultimo quarto | 13 giugno 2020 | 08:24:59 |
Luna nuova | 21 giugno 2020 | 08:42:16 |
Primo quarto | 28 giugno 2020 | 10:16:30 |
Luna piena | 5 luglio 2020 | 06:44:57 |
Ultimo quarto | 13 luglio 2020 | 01:31:28 |
Luna nuova | 20 luglio 2020 | 19:33:36 |
Primo quarto | 27 luglio 2020 | 14:33:47 |
Luna piena | 3 agosto 2020 | 17:59:38 |
Ultimo quarto | 11 agosto 2020 | 18:47:48 |
Luna nuova | 19 agosto 2020 | 04:42:15 |
Primo quarto | 25 agosto 2020 | 19:59:11 |
Luna piena | 2 settembre 2020 | 07:23:12 |
Ultimo quarto | 10 settembre 2020 | 11:28:18 |
Luna nuova | 17 settembre 2020 | 13:00:59 |
Primo quarto | 24 settembre 2020 | 03:56:34 |
Luna piena | 1 ottobre 2020 | 23:06:55 |
Ultimo quarto | 10 ottobre 2020 | 02:41:24 |
Luna nuova | 16 ottobre 2020 | 21:32:14 |
Primo quarto | 23 ottobre 2020 | 15:24:17 |
Luna piena | 31 ottobre 2020 | 15:51:29 |
Ultimo quarto | 8 novembre 2020 | 14:47:38 |
Luna nuova | 15 novembre 2020 | 06:08:54 |
Primo quarto | 22 novembre 2020 | 05:45:54 |
Luna piena | 30 novembre 2020 | 10:32:04 |
Ultimo quarto | 8 dicembre 2020 | 01:37:59 |
Luna nuova | 14 dicembre 2020 | 17:18:45 |
Primo quarto | 22 dicembre 2020 | 00:42:31 |
Luna piena | 30 dicembre 2020 | 04:30:24 |
Calendario delle fasi lunari 2021
Fase Lunare | Data | Ora |
Ultimo quarto | 6 gennaio 2021 | 10:38:35 |
Luna nuova | 13 gennaio 2021 | 06:02:37 |
Primo quarto | 20 gennaio 2021 | 22:03:35 |
Luna piena | 28 gennaio 2021 | 20:18:35 |
Ultimo quarto | 4 febbraio 2021 | 18:38:42 |
Luna nuova | 11 febbraio 2021 | 20:08:11 |
Primo quarto | 19 febbraio 2021 | 19:49:06 |
Luna piena | 27 febbraio 2021 | 09:19:36 |
Ultimo quarto | 6 marzo 2021 | 02:32:00 |
Luna nuova | 13 marzo 2021 | 11:23:32 |
Primo quarto | 21 marzo 2021 | 15:41:46 |
Luna piena | 28 marzo 2021 | 20:50:04 |
Ultimo quarto | 4 aprile 2021 | 12:04:12 |
Luna nuova | 12 aprile 2021 | 04:32:56 |
Primo quarto | 20 aprile 2021 | 09:00:01 |
Luna piena (Superluna) |
27 aprile 2021 | 05:33:04 |
Ultimo quarto | 3 maggio 2021 | 21:51:43 |
Luna nuova | 11 maggio 2021 | 21:01:33 |
Primo quarto | 19 maggio 2021 | 21:13:13 |
Luna piena (Superluna) |
26 maggio 2021 | 13:14:51 |
Ultimo quarto | 2 giugno 2021 | 09:26:04 |
Luna nuova | 10 giugno 2021 | 12:54:05 |
Primo quarto | 18 giugno 2021 | 05:54:44 |
Luna piena | 24 giugno 2021 | 20:40:14 |
Ultimo quarto | 1 luglio 2021 | 23:12:39 |
Luna nuova | 10 luglio 2021 | 03:17:43 |
Primo quarto | 17 luglio 2021 | 12:11:37 |
Luna piena | 24 luglio 2021 | 04:37:27 |
Ultimo quarto | 31 luglio 2021 | 15:18:16 |
Luna nuova | 8 agosto 2021 | 15:50:46 |
Primo quarto | 15 agosto 2021 | 17:21:04 |
Luna piena | 22 agosto 2021 | 14:02:15 |
Ultimo quarto | 30 agosto 2021 | 09:15:02 |
Luna nuova | 7 settembre 2021 | 02:52:01 |
Primo quarto | 13 settembre 2021 | 22:41:20 |
Luna piena | 21 settembre 2021 | 01:54:44 |
Ultimo quarto | 29 settembre 2021 | 03:58:24 |
Luna nuova | 6 ottobre 2021 | 13:05:44 |
Primo quarto | 13 ottobre 2021 | 05:27:35 |
Luna piena | 20 ottobre 2021 | 16:57:41 |
Ultimo quarto | 28 ottobre 2021 | 22:06:44 |
Luna nuova | 4 novembre 2021 | 22:15:26 |
Primo quarto | 11 novembre 2021 | 13:48:22 |
Luna piena | 19 novembre 2021 | 09:59:41 |
Ultimo quarto | 27 novembre 2021 | 13:29:51 |
Luna nuova | 4 dicembre 2021 | 08:44:30 |
Primo quarto | 11 dicembre 2021 | 02:37:32 |
Luna piena | 19 dicembre 2021 | 05:37:58 |
Ultimo quarto | 27 dicembre 2021 | 03:26:00 |
Quando si ha la superluna?
La Superluna è un fenomeno suggestivo per il quale la luna ci appare molto più grande di quanto siamo abituati a vedere (si parla di un 14% più grande e fino al 30% più luminosa).
Questo succede perchè la luna, nel suo movimento elittico di rotazione, ha un punto in cui sarà più vicina alla terra (perigeo), e uno in cui sarà più lontana (apogeo).
Queste distanze sono variabili, quindi ci saranno perigei con distanze inferiori luna-terra, ed altri con distanze superiori, che possono generare superlune più o meno “importanti”.
La distanza della Luna dalla Terra varia ogni mese ed è compresa approssimativamente fra 356 410 km e 406 740 km, a causa dell’eccentricità orbitale della luna rispetto alla terra, fenomeno che non ci interessa approfondire in questo articolo ma che rimandiamo ad approfondimenti esterni.
Se si verifica che allo stesso momento abbiamo contemporaneamente condizioni di luna piena e luna al perigeo, si parla di Superluna.
Il 14 Novembre 2016 abbiamo avuto l’ultima superluna, un evento discusso anche dai media perchè cosi grande la luna non appariva da cira 60 anni, quindi con una distanza dalla terra relativamente bassa.
Il prossimo appuntamento con una superluna cosi pronunciata lo avremo il 25 Novembre 2034.
Quando avremo la prossima superluna?
Ecco le date delle prossime superluna:
- 21 gennaio 2023
- 25 novembre 2034 (superluna pronunciata come quella del 2016)
- 13 gennaio 2036
Come fare per vedere la superluna
Le condizioni del cielo devono essere sicuramente favorevoli, e bisognerà cercare di osservare la luna al momento del suo perigeo, per ammirarla proprio al massimo della grandezza. Fotografi e appassionati potranno farsi trovare pronti all’appuntamento per qualche scatto unico nel suo genere.
Il telescopio astronomico è un ottimo strumento per ammirare al meglio la luna piena (o superluna), che se ben spesso visibile ad occhio nudo, regala uno spettacolo d’incanto se vista con strumenti d’ingrandimento.
Vi presentiamo alcuni tra i migliori telescopi astronomici in vendita su Amazon.it, che riteniamo avere un buon rapporto qualità-prezzo, un costo non proibitivo, pur rimandendo sempre di fatto dispositivi amatoriali per l’osservazione lunare.
I dispositivi troppo economici non garantiscono alcun risultato, quelli più costosi andrebbero acquistati con cognizione di causa, visto il prezzo e le caratteristiche precise che forniscono.
Nel mezzo esiste questa fascia di telescopi “intermedi” che consentono l’acquisto abbastanza a cuor leggero per il prezzo, permettendo risultati entusiasmanti anche per osservazioni del tutto amatoriali e didattiche.
- Potente telescopio Newton con specchio da 150 mm, in grado di raccogliere più luce rispetto ad altri telescopi come rifrattori
- Telescopio astronomico ideale per principianti e adulti, grazie alla maneggevolezza, al design compatto, leggero e portatile
- Scoprite il nostro sistema solare con il vasto e coordinato set di accessori di vari oculari, mirino, lente di ingrandimento e filtro lunare
- Per un ingresso perfetto nell'affascinante mondo dell'astronomia
- Focheggiatore nella misura standard 1,25", compatibile con quasi tutti gli accessori generalmente in commercio
- Sempre perfettamente regolabile grazie alle apposite viti dello specchio primario e secondario
- Telescopio Newton con 130 mm di apertura e 650 mm di lunghezza focale
- La montatura astronomica permette il riposizionamento
- Due oculari
- Potente telescopio Newton in grado di raccogliere 118 volte la luce in più rispetto ad altri telescopi come rifrattori o telescopi a lente
- Il supporto Equartorial EQ-2 con collocazione parallattica permette di regolare con precisione gli oggetti in 2 semplici passi
- Set oculare con 1,25 mm per 6 diversi ingrandimenti per osservare pianeti, stelle e luna nel nostro sistema solare, nonché aggiornamenti opzionali
- Ideale per muovere i primi passi nel mondo dell'astronomia: il telescopio raccoglie 265 volte più luce rispetto all'occhio nudo.
- Alla scoperta dei crateri lunari, di Saturno con i suoi anelli, di Marte, della culla stellare nella nebulosa di Orione e di molto altro ancora...
- Telescopio astronomico completo di accessori e inseguimento preciso: per mantenere comodamente gli oggetti al centro del campo visivo.
NOTA: se pur amatoriali, se usati impropriamente possono causare danni alla vista. Per l’osservazione lunare, solare e di altri corpi celesti è indispensabile avere i giusti filtri e le giuste schermature.
Assicuratevi di controllare in modo rigoroso le istruzioni, e nel dubbio di chiedere ad una persona esperta.